Il critico Anna Vallerugo parla sul blog letterario Gli amanti dei libri del romanzo distopico che Giovanni ha scritto a quattro mani con Stefano Tevini. Vai al blog
Il critico Anna Vallerugo parla sul blog letterario Gli amanti dei libri del romanzo distopico che Giovanni ha scritto a quattro mani con Stefano Tevini. Vai al blog
Ogni tre mesi l’importante blog letterario stila la classifica di qualità, una classifica libraria fuori dal mercato, Giovanni è stato nominato! Clicca e leggi la classifica
Sul noto blog letterario bresciano una bella intervista clicca e leggi
Vai al blog Un’altra piccola segnalazione per il romanzo distopico di Giovanni e Stefano
Una vecchia poesia di Giovanni in questo blog poetico internazionale vai al blog
Queste le parole di Gian Ruggero Manzoni, scrittore, poeta, critico d’arte, estrapolate dal suo profilo Fb: LA VITA IMMAGINATA di Giovanni Peli, postfazione di Massimo Morasso, Lamantica Edizioni. Dalla bella postfazione del sempre bravo Massimo Morasso: “Leggendo capita di percepire
Giovanni torna sulla webzine Niederngasse con La vita immaginata Vai alla webzine
Una splendida recensione all’ultimo libro di Giovanni firmata da Federico Migliorati per Il gazzettino nuovo. Clicca qui per la versione online
Sul blog di Flavia Tommasini “spunta” un pezzo di Giovanni Clicca e ascolta!
Clicca e leggi
Claudio Andrizzi conversa con Giovanni in merito al nuovo libro, disponibile da gennaio 2021 Leggi l’intervista online Vai alla versione online
Giovanni parla del grande scrittore Martin Amis sul blog Zona di disagio diretto da Nicola Vacca Clicca qui e leggi
Si continua a parlare di Sulla soglia, ecco le parole di Enrico Danesi
Sul blog di Flavia Tomassini una segnalazione del libro di poesia di Giovanni Incontro al tuono vicino, uscito per Prospero Editore a dicembre 2019 Vai al blog
Un’altra recensione del libro che Giovanni ha scritto con Stefano Leggila online
Sul blog letterario L’angolo di Alexis l’ennesima segnalazione dell’ultimo libro di Giovanni! Vai al blog
È giusto ogni tanto parlare anche dell’attività da editore di Giovanni. Domenica 29 novembre è uscito sul Corriere della sera un lusinghiero articolo sull’ultimo lavoro di Lamantica Edizioni, la casa editrice fondata da Giovanni con la traduttrice Federica Cremaschi.
Vai su Leggere distopico
Sullo splendido blog letterario di Chiara Ricci compare un ampia pagina dedicata all’ultimo libro di Giovanni, Sulla Soglia Vai al blog di Chiara Ricci
Nicola Vacca parla dell’ultimo libro di poesie di Giovanni Incontro al tuono vicino uscito per Prospero Editore a dicembre 2019 Leggi sul blog Zona di disagio
Nino Dolfo firma un bel pezzo dedicato all’ultimo romanzo di Giovanni, scritto con Stefano Puoi leggerlo anche qui
Su “Brescia si legge” Andrea Franzoni confeziona questa doppia intervista a Giovanni e Stefano per il romanzo distopico che hanno scritto insieme, Sulla soglia. Leggi sul blog
Recensione del nuovo libro di Giovanni scritto a quattro mani con Stefano Tevini Vai al blog
Sul noto blog La grande estinzione i primi due capitoli del romanzo di Giovanni e Stefano clicca e leggi su La grande estinzione
Claudio Andrizzi intervista Giovanni e Stefano Tevini nel giorno della pubblicazione di Sulla soglia Leggi l’intervista online
Il nuovo romanzo di Giovanni scritto in coppia con Stefano Tevini è segnalato dal blog Vivo Attraverso I Libri
La nota webzine letteraria segnala il nuovo libro di Giovanni scritto a quattro mani con Stefano Tevini Vai su ilprimoamore
Giovanni torna sul sito dell’associazione Tina Modotti di Caracas con una poesia inedita tradotta da Antonio Nazzaro leggi la traduzione di “Il sonno”
Giovanni parla de Il tessitore con Simone Cavagnini Ascolta o scarica il podcast
La terra immaginata è il titolo della nuova raccolta inedita di poesie e prose su Inverso, webzine di poesia è stata pubblicata un’anteprima Vai alla webzine
dalla pagina culturale del Bresciaoggi di sabato 25 luglio Leggi dal sito del Bresciaoggi Bresciaoggi 20 agosto Giornale di Brescia 20 agosto, Il tessitore nella rassegna Tempi variabili della Locanda Torricella di Gardone Riviera (BS)
Dal 12 giugno è disponibile l’ultimo libro di Antonio Scotellaro Il bugiardino delle relazioni sentimentali e Giovanni ha scritto la prefazione.
Vai al blog letterario
Sulla raffinata webzine Niedern Gasse vengono pubblicati inediti di Giovanni, tratti da una raccolta di poesie e prose in fieri dal titolo La vita immaginata. Qui per la prima volta anche una foto di Mario Martinazzi scattata a New York
Tre poesie dall’ultimo libro di Giovanni
La prima poesia della raccolta Onore ai vivi è stata tradotta in spagnolo da Antonio Nazzaro del Centro Culturale Tina Modotti di Caracas Vai al sito
La trascrizione della presentazione del libro Incontro al tuono vicino sulla webzine letteraria Inkroci. Irene Panighetti intervista Giovanni Peli. Gennaio 2020. Leggi su Inkroci
Bresciaoggi del 11 marzo 2020 autori: Forni/Altan, Stanghellini, Byers, Rosselli, Paris, Montale, Giudici, Caproni, Di Ruscio, Amis, Simenon, Tuena, Camus, Saramago, Roth, Bernhard. Vai al quotidiano online
Una poesia tratta da Incontro al tuono vicino oggi sulla nota webzine scelta dal poeta Giulio Maffii vai su Carteggi Letterari
Marianna Zito parla dell’ultimo libro di Giovanni su Modulazioni Temporali Vai alla webzine
Tre poesie dal nuovissimo Incontro al tuono vicino vai alla webzine Inverso
Tre inediti di Giovanni e altre cose sulla webzine letteraria Una rosa in più nella rubrica curata da Rosanna Frattaruolo Vai alla webzine
venerdì 11 ottobre a partire dalle 16 Giovanni parlerà del suo ultimo disco Sette giorni in diretta a Radio Onda d’Urto nella trasmissione musicale condotta da Simone Cavagnini Ascolta il podcast a questo link!
Un’altra bella lettura del libro di Giovanni Vai alla webzine
Vai alla webzine
Vai alla webzine
Giovanni parla di Sette Giorni:
Andrea Croxatto firma questa recensione del 22 agosto sul Corriere della Sera, ricordando del concerto di presentazione. È rimasto uno degli ultimi cantautori bresciani a mantenere lo stile classico, alla vecchia maniera, avvalendosi di un passato e un presente di
Carmine Santoro parla in questi termini dell’ultimo album di Giovanni, ecco il testo, da facebook: Ciao Giovanni. Allora….ascoltato mooolto attentamente i tuoi “Sette giorni” e devo dire, se vuoi un giudizio immediato, che è davvero un gran bel lavoro!
Ecco le parole, da facebook, del giornalista musicale Lorenzo Mei “Ciao Giovanni. Dopo un paio di ascolti ti direi che mi piace soprattutto la “misura” di questo disco, di queste canzoni. Non cerchi di catturare l’attenzione con effetti speciali, e
Da facebook, pubblichiamo l’opinione del produttore Davide Sardo sull’ultimo disco di Giovanni “Buondì, scusa se ci ho messo un po’ ma il primo ascolto ha suggerito immediatamente che questo non è un disco da prima impressione, quindi mi sono
Marco Zordan scrive una lusinghiera recensione del nuovo cd di Giovanni Sette giorni Vai alla webzine
Il noto critico, scrittore, poeta e artista Gian Ruggero Manzoni segnala sul suo profilo facebook l’ultimo testo poetico di Giovanni Onore ai vivi e la prima traduzione italiana di Una notte nella foresta di Blaise Cendras curata da Federica Cremaschi,
Il giornalista musicale Claudio Andrizzi parla sul Bresciaoggi del nuovo disco di Giovanni Sette Giorni Leggi online
Una delle principali poetesse dialettali italiane, Franca Grisoni, dedica un articolo sul Giornale di Brescia a Onore ai vivi, l’ultimo libro di Giovanni.
In uscita giovedì 20 giugno il libro “Oltre il confine. Storie di migrazione”, a cura di Heiko Cami per Prospero Editore: 28 scrittori, italiani e stranieri, hanno aderito all’iniziativa di esplorare il tema delle migrazioni da punti di vista e
Lusinghiere parole dello scrittore Fabio Orrico sull’ultimo libro di Giovanni
Anche su Inverso, nuovo giornale di poesia, alcune poesie tratte dall’ultimo libro di Giovanni
Sul blog Poesia del nostro tempo 3 poesie tratte dall’ultimo libro di Giovanni Vai al blog
Ambulance Songs è un libro di Buonaguidi e Setola ed è un blog in cui si racconta in modo originale la passione per la musica. Clicca per leggere sul blog il racconto di Giovanni
Un’altra recensione per il romanzo breve di Giovanni clicca per leggere
Torna il canto di Natale inconsueto di Giovanni puntualmente segnalato sul Bresciaoggi Vai alla versione Online
Giovanni torna sulla webzine letteraria Niederngasse per il podcast delle letture di Ivo de Palma curato da Paola Silvia Dolci vai alla webzine
Sulla raffinata e sorprendente webzine letteraria NiedernGasse viene segnalato l’ultimo libro di Giovanni Vai su NiedernGasse
l’impeccabile Claudio Andrizzi:
Un’altra lusinghiera recensione all’ultimo libro di Giovanni stavolta da parte del critico e poeta Nicola Vacca Vai al blog
Melania Panico firma una bella nota di lettura all’ultimo libro di Giovanni vai al blog
Nella sua rubrica Pillole di poesia Ilaria Grasso ha scelto un testo di Giovanni tratto dall’ultimo libro Onore ai vivi Vai al blog
Sulla interessante Pagina facebook Interviste Svelte una conversazione con Giovanni Vai all’intervista Ecco un estratto: (…) i vivi di cui parlo vivono contro natura. Non sono eroi, non sono animali, non sono folli. Sono persone normali, vivono, amano e odiano.
Leggi la recensione sul blog
Leggi la recensione su Modulazioni Temporali
Tutto accade in un libro che si può leggere gratis su google books: I famosi impermeabili blu. Vai al link Un analogo “censimento” è stato fatto nel numero 30 della rivista cartacea Vinile.
Leggi la recensione su Zona di disagio
Leggi sul blog del Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano Giovanni Peli e Angela Kinczly a Monticelli Brusati e Zone
Leggi l’intervista su questo raffinato e interessante blog diretto da Diana Morresi
Leggi sul blog la recensione di Rachele Casu Frammenti di libro
Il poeta Antonio Bux parla dell’ultimo libro di Giovanni sul suo blog Vai al blog di Bux
Ascolta la trasmissione diretta da Tiberio Faedi Viva San Valentino!
Leggi la recensione teatrale di Giovanni Su Modulazioni Temporali
Ascolta e scarica l’intervista andata in onda nella trasmissione del 29 gennaio 2018 Clicca qui
Leggi la recensione dello spettacolo su Modulazioni Temporali Vai al blog
Recensione di Martino Ciano
Nuova recensione del romanzo di Giovanni su questo bel blog firmata da Francesco De Masi Vai al blog
Ascolta o scarica il podcast dell’intervista andata in onda l’8 gennaio 2018 Clicca qui
Claudio Andrizzi presenta Brèsa desquarciàda 21/12/2017 Leggi l’articolo on line
La canzone di Giovanni Mani di foglia, tratta dall’album Tutto ciò che si poteva cantare del 2012 è stata inserita nell’antologia Non esiste solo De Gregori vol.2 a cura di VREC Music label e Davvero Comunicazione si può ascoltare su
Intervista al compositore Mauro Montalbetti Grazie a questi due valentissimi artisti!
Martino Ciano firma una lusignhiera recensione del romanzo di Giovanni sull’ottima webzine Satisfiction Leggi sul sito
La casa editrice fondata da Giovanni con Federica Cremaschi sforna un altro libro importante Leggi l’anteprima su “Il primo amore” Finalmente ci si occupa (anche) dell’amato Thomas Bernhard! Leggi tutta la rassegna stampa di Lamantica
Una bellissima recensione del critico Anna Vallerugo pubblicata da Nicola Vacca sul suo blog. Leggila su Zona di disagio
Leggi sul Blog Zona di disagio le parole che il critico e poeta Nicola Vacca dedica a Babilionia non dà frutti La poesia di un uomo in rivolta
Su Versante Ripido di Settembre un estratto da Babilonia non dà frutti Leggi i testi di Giovanni su Versante Ripido
Il poeta Luca Artioli dedica una nota di lettura all’ultimo libro di poesie di Giovanni Leggilo sul blog di Luca
Recensione sulla webzine Traks del Tributo a Claudio Rocchi a cui Giovanni ha partecipato con una versione di Devo stare più attento del ’79 prodotta da Stefano Castagna. Vai all’articolo
La cover di Giovanni insieme ad altri omaggi in questa puntata di David Drago dedicata a Claudio Rocchi ascolta il podcast di Nova Radio
Francesco Cerisola recensisce la bella operazione dell’ufficio stampa Macramé a cui Giovanni ha partecipato con una versione di Devo stare più attento, prodotta da Stefano Castagna. Leggi su The new noise
Giovanni partecipa al tributo al mitico Claudio Rocchi organizzato da Macramè, dal 12 giugno in anteprima su RepubblicaXL; lo fa con una versione del brano del ’79 “Devo stare più attento” prodotta dal bravissimo Stefano Castagna nel suo studio Ritmo&Blu. Giovanni Peli:
Su Literaid ecco una recensione del romanzo breve di Giovanni. http://literaid.altervista.org/ “Il candore” di Giovanni Peli (Oedipus ed.) Il romanzo di Giovanni Peli ci offre uno sguardo sulla storia dell’Italia del nord in un arco di oltre mezzo secolo. L’autore
Il noto poeta e critico, a poche ore dall’uscita ufficiale, segnala sul suo blog Zona di disagio l’ultimo libro di Giovanni: la raccolta di poesie Babilonia non dà frutti. Vai al blog di Nicola Vacca Attenzione: nella versione definitiva è stato tolto
La Cooperativa Zeroventi da anni a Brescia centro nevralgico della promozione della lettura e della gestione delle biblioteche pubbliche consiglia Il candore tra i libri del mese di marzo 2017! Sito della Cooperativa Zeroventi
Bellissime parole tratte da http://indiepercui.altervista.org/ Cantautorato per ambienti poco arredati dove la luce fioca di una Primavera che tarda ad arrivare si insinua lentamente tra la polvere dei libri più belli lasciati a vivere sopra ad un comodino di cose lasciate
Ascolta la trasmissione con questa splendida playlist Retaliation – The Chantays – Intro Una notte in Italia – Ivano Fossati Olovisione in parte terza – Paolo Benvegnù – Disco del mese Berlino – Giovanni Peli Mi votu e mi rivotu
Poiché me l’ha gentilmente concesso, vorrei condividere con voi queste parole che lo scrittore Massimo Morasso ha dedicato al mio romanzo Il candore, da pochissimo pubblicato da Oedipus: Così com’è costruito, a brevi capitoletti che si inseguono in una logica
Claudio Andrizzi dedica un lungo articolo all’attività artistica di Giovanni riassumendo le opere letterarie e musicali pubblicate nel 2016, pubblicizzando le presentazioni del libro bresciano/italiano Brèsa desquarciàda e annunciando ufficialmente l’imminente pubblicazione del romanzo breve Il candore. Vai sul sito
Luca Buonaguidi anche quest’anno fa il bilancio della buona musica e cita Giovanni! Leggi l’intervista
Torino, la terza traccia de Gli altri mai, è inserita in questa bella playlist a cura di Paolo Travelli Ascolta Esperienze Sonore 2016″ su Spreaker.
Giovanni torna sul blog di Nicola Vacca per parlare del Premio Nobel dato a Bob Dylan questione che gli sta a cuore dato che si occupa di testi per musica da venti anni e dato che ha sempre sostenuto l’alto
Una lusinghiera recensione dell’ultimo libro di Giovanni, Albicocca e altre poesie, scritta da Francesco Sassetto è presente nel numero di ottobre di Versante Ripido. Buona lettura! Leggi la recensione
Ascolta l’intervista Giovanni Peli torna alla radio lussemburghese di Paolo Travelli per presentare il suo ultimo ep.
Alessandro Hellmann dedica alcuni belle e lusinghiere righe a Gli altri mai Vai al blog
Vai a toptesti! Buona lettura e buon ascolto
Oggi mi sono posta l’obiettivo di ascoltare tutti i dischi di musica nuova che conservo per dar loro la giusta attenzione che meritano. Ovviamente è difficile dare veramente attenzione a qualcosa se la si butta nella mischia insieme ad altre
Una rapida retrospettiva della musica di Giovanni e altro
Francesca Cilli recensisce Gli altri mai sul blog Inneresauges Vai al blog
Intervista a Giovanni a cura di Claudio Andrizzi sul Bresciaoggi di giovedì 28 luglio Leggi l’articolo on line
Max Sannella parla in modo lusinghiero del nuovo minialbum di Giovanni Peli su shiverwebzine Leggi la recensione
Andrea Croxatto presenta sul Giornale di Brescia il nuovo ep di Giovanni Peli.
Siamo alla prima tappa ufficiale del nuovo ep di Giovanni Peli, Gli altri mai L’ora del dragone di David Drago del 28 giugno 2016 presenta Cento e cento te, in una tracklist con ottimi artisti tra cui Andrea Chimenti, Ilaria
Giovanni Peli su bandcamp.com Clicca qui sopra per vedere la Pagina di bandcamp.com dedicata alla più recente produzione artistica di Giovanni Peli. Puoi ascoltare in streaming, acquistare musica e libri.
Il poeta e critico Roberto Corsi presenta Albicocca e altre poesie di Giovanni e propone la lettura di alcuni testi. Clicca qui per accedere al link:
Bresciaoggi sabato 23 aprile Giornale di Brescia mercoledì 27 aprile
Giovanni e Federica presentano il loro progetto editoriale in vista dell’appuntamento nella natia Brescia! Vai al sito
La webzine Margutte ospita l’ultimo libro di GP! Vai al link e leggi
Radio Onda d’Urto ospita Giovanni. Dal sito della radio è possibile ascoltare il podcast.
Una poesia di Giovanni su www.versanteripido.it
L’autorevole pubblicazione inglese dedicata al rapporto tra poesia e impegno politico, si occupa giustamente anche di Calpestare l’Oblio, antologia poetica contro il berlusconismo a cui partecipò Giovanni nel 2010. L’articolo cita e analizza anche la poesia di Giovanni. Leggi il capitolo completo di
L’importante rivista letteraria Satisfiction ha dedicato un articolo a In ricordo di Pier Paolo Pasolini. A cura di Nicola Vacca. Leggilo sul sito Satisfiction
Il sito di Giuseppe di Summa ospita una sezione dedicata a Giovanni. Vai al sito
L’iniziativa su Pier Paolo Pasolini citata sul Corriere Brescia. A cura di Costanzo Gatta.
Intervista a GIOVANNI PELI per la presentazione del suo concerto serale all’ARCI L’Inventario a Rezzato (BS), andata in onda giovedì 29 ottobre. Durante l’intervista potete ascoltare 2 brani: “Berlino” e “Accorgetevi”. Ascolta il podcast
“Abbiamo deciso di strappare il microfono a Giovanni Peli che cura il progetto Parole da Cantare da ormai qualche anno, per fargli qualche domanda sul progetto.” Intervista pubblicata su Le Terre dell’Ovest. Leggila sul sito
Un bellissimo articolo su Giovanni, pubblicato da carusopascoski.com
Eremon ha aggiornato la pagina e inserito anche le canzoni di Specie di Spazi. Vai al sito
Si inaugura la mia collaborazione sulla webzine Metropolis Zero. Qui il mio primo pezzo: MA BASTA I All’interno della webzine trovate la Pagina a me dedicata e la presentazione della rubrica MA BASTA. La mia Rubrica su Metropolis Zero Buona
Alcune poesie di Giovanni su www.versanteripido.it
Sterminate è stata pubblicata sul numero di giugno di Alka-Seltzer, mensile di narrativa Vai al sito
Recital di Giovanni Peli a Ceriale, alla Casa dei Circoli, delle Culture e dei Popoli (via Concordia 8), sia nelle vesti di musicista, in forma acustica, che di poeta, alternando poesie e canzoni. Articolo a cura di Alfredo Sgarlato. Leggilo
Sul sito della Cooperativa Sociale Onlus Zeroventi attiva da oltre ventanni nelle provincia di Brescia e Bergamo nel campo della promozione della lettura e nella gestione dei servizi bibliotecari viene pubblicata un’intervista a Giovanni Peli. Leggi l’intervista
Nuovo podcast dell’intervista con RadioVera, a cura di Nicoletta Del Vecchio. Ascolta il podcast
Menzione d’onore nel Premio di Poesia in Dialetto Bresciano “Cügiani Bresà – Giovanni Scaramella” Complimenti ai vincitori! Queste le poesie di GP segnalate: Töt Tiràe föra el nas picinì come en cagnì nàe en Bórg Trènt endó che el tép
Inedito di Giovanni Peli pubblicato sul blog del poeta, critico e scrittore Nicola Vacca. Leggi online
Gli addii dei poeti: Polvani, Casadei, Peli. Testo e video di Distanza su versanteripido.it
Intervista in studio con Radio Onda d’Urto per presentare il progetto su Pier Paolo Pasolini, che prevede un nuovo evento, il 30 aprile 2015, presso il circolo Allegro ma non troppo di Brescia, in via Milano. Ascolta o scarica l’audio
Mercoledì 1 aprile a partire dalle ore 21:00, è andata in onda “Rockwave” trasmissione condotta da Maurizio Calzavara, con intervista e showcase acustico del cantautore Giovanni Peli per presentare l’ultimo lavoro dal titolo “Specie di spazi”. Visita il sito Ascolta il podcast
La musica di Giovanni Peli anche su Discogs.
Ascolta il podcast
Il podcast della trasmissione a Silent Radio con Giovanni, Stefano e Tiberio. Ascolta il podcast
Il podcast dell’intervista a cura di Giuseppe Summa. Ascolta il podcast
Zeroventi Cultura ci segnala tra i libri del mese. Vai alla pagina
Clicca qui e leggi!
Vi rimandiamo con piacere a questo link: Versante ripido
Eccomi ancora in un listone di fine anno, listone di Luca Buonaguidi, attento e sensibilissimo blogger, cultore della musica e della letteratura e lui stesso ottimo scrittore. Leggi e ascolta la playlist sul blog di Luca Buonaguidi
La fine dell’anno è tempo di liste per molti blogger, critici, esperti di ogni tipo. Personalmente odio questo tipo di “letteratura”: in ormai anni di navigazioni, contatti, peregrinazioni su blog e social network ho capito che non fa per me
Pubblicati due libri, «Spencer Cornicia» e «Scappa Gioacchino», mentre prepara il suo ritorno sul palco del Primo Piano col trio elettronico sabato prossimo. Pubblicato sul Bresciaoggi del 16 novembre 2014, a cura di Claudio Andrizzi. Leggilo online
Intervista di Antonella Sacco. Leggila online
Recensione di C’è vita su marte, a cura di Marco Melillo. Leggila online
Il Blog di Out ha pubblicato una nuova recensione su “Specie di Spazi”. Leggila online
Il racconto in versi per bambini Spencer & Cornicia fu pubblicato nel 2014 in formato ebook dalla casa editrice digitale Zenzero, che poi ha terminato l’attività. Ora il testo è interamente fruibile qui. Spencer & Cornicia, racconto in versi
Ecco le parole dell’ottimo Alessandro Hellmann sul mio ultimo disco! pubblicate su Musicamag! “Ho conosciuto artisticamente Giovanni Peli qualche anno fa in occasione dell’edizione di un disco-tributo a Leonard Cohen (“Vestito per amare”), che ci ha visti entrambi impegnati
Accorgetevi è stato inserito nel podcast di Esperienze Sonore del 17 giugno 2014. Ascolta il podcast
Sentireascoltare.com pubblica Fiori, l’ultimo video tratto dall’Ep Specie di Spazi. Leggi la recensione
Sentireascoltare.com pubblica il nuovo video di Accorgetevi, dall’ep Specie di spazi. Leggi la recensione
Versante Ripido pubblica alcune delle Informazioni fiammanti del 2004. Leggile su Versante Ripido
Recensione di Alberto Belgesto sul Corriere.
Intervista pubblicata da LabCreativity.it, magazine di cinema, teatro e arti visive. A cura di Francesca Maceroni. Leggi l’intervista
Nuova recensione dell’Ep Specie di Spazi, pubblicata da Il Rifugio The musical blog. Leggi l’articolo
sentireascoltare.com pubblica il nuovo video di Sterminate, terzo estratto dal nuovo Ep Specie di spazi. Vai al sito
Versante Ripido pubblica una piccola raccolta di poesie dedicate ai gatti e propone Vieni qui se ti vuoi addormentare di Giovanni Peli, Finestre vestite di Valeria Serofilli, Al mio gatto di Blumy Sotis e Timpano Felino di Michela Zanarella. Leggile su
Il podcast dell’ormai mitica trasmissione a Silent Radio con Tiberio Faedi, Silvio Uboldi e Dan Martinazzi. Ascolta il podcast
Radio Sputyik continua il viaggio attraverso il “sound” e la “voce” delle “Nuove Proposte” e presenta Berlino come nuova hit. Visita il sito
A settembre 2013 Fonti Coperte, il blog dell’Unità gestito da Davide Nota ha rivolto a lettori, scrittori e cittadini l’appello ad inviare un testo di poesia militante contro ogni guerra, per la pace e la cooperazione come unici mezzi di risoluzione
L’intervista su Radiolussemburgo durante la trasmissione ESPERIENZE SONORE. Ascolta il podcast
ipoetisonovivi.com ha pubblicato Rimandi, poesia tratta da Il passato che non resta. Leggi su ipoetisonovivi.com
Sentireascoltare.com presenta il nuovo di Distanza, secondo clip da Specie di spazi. Leggi l’articolo
Anche Distanza, tratto da Specie di spazi, nella playlist della settimana di sentireascoltare.com Ascolta la playlist completa su sentireascoltare.com
Nuova recensione di Specie di spazi pubblicata da sentireascoltare.com, a cura di Stefano Solventi. Leggila su sentireascoltare.com
Claudio Andrizzi firma la recensione del Bresciaoggi di Specie di spazi. Leggi l’articolo completo
A poche ore dall’uscita del nuovo EP, è arrivata la prima segnalazione da parte di sentireascoltare.com Grazie! Vai al sito sentireascoltare.com
Recensione pubblicata su poesiaescrittura.blogspot.it il 25 febbraio 2014, a cura di Giuseppe Barreca. Questa poesia, che mi sembra una delle più intense della raccolta Il passato che non resta, mostra la perizia di Giovanni Peli nel tracciare un ritratto di un uomo
Giovanni racconta la sua attività di paroliere in un’intervista con il Giornale di Brescia.
Il Bresciaoggi del 9 gennaio dedica un articolo alle novità discografiche bresciane in uscita nel 2014. Tra le altre si parla anche di Berlino e delle mie prossime pubblicazioni. Leggi online sul sito del Bresciaoggi
Recensione di Free Christmas 2013, la compilation di Natale di Mescalina.it, pubblicata su lisolachenoncera.it il 7 gennaio 2013. Una compilation fiume, contenente oltre 50 canzoni: è il regalo di Natale che Mescalina (sito musicale tra i più seguiti da chi ama la musica
Il video di Berlino, regia di Mario Martinazzi, Edizioni ritmo&blu di Stefano Castagna (già produttore artistico) su sentireascoltare.com Recensione a cura di Stefano Solventi. Soggettive on the road urbane per costruire un senso di strisciante straniamento nel clip che accompagna
Recensione di sentireascoltare.com del 20 dicembre 2013, a cura di Stefano Solventi. Il (consueto) cantautorato intenso e le (sorprendenti) vibrazioni synth-wave di area Eighties sono gli ingredienti di Berlino, il nuovo singolo col quale il bresciano Giovanni Peli ci preannuncia una
Recensione pubblicata su bresciaoggi.it il 15 dicembre 2013, a cura di Claudio Andrizzi Il primo ep contiene quattro brani con un omaggio a Bob Dylan Entro fine anno usciranno altri due pezzi fortemente «elettronici» Il poeta suona il rock: canzoni allo stato grezzo,
Recensione pubblicata su Versante Ripido l’1 ottobre 2013, a cura di Luigi Paraboschi Con pazienza, procedendo a volte anche lentamente perché la scrittura di Peli (specie nella prima parte del suo volume) dà al lettore quella sensazione di volutamente ripetitivo ed a
Intervista pubblicata su oubliettemagazine.com il 12 marzo 2013, a cura di Michele Zanarella M.Z.: Giovanni Peli scrittore, poeta, musicista, dove trovi l’ ispirazione per comporre, scrivere e fare musica? Giovanni Peli: L’ispirazione è l’unione di cultura, emozioni, sensibilità, la possiamo spiegare in
Intervista radiofonica con Radio Onda D’Urto del 18 marzo 2013 Giovanni Peli, poeta e musicista bresciano e’ venuto a trovarci in studio per parlare di ‘Il passato che non resta’, raccolta di poesie autoprodotta. Ascoltiamo anche Giovanni che legge alcune
Recensione pubblicata su blogdiout.wordpress.com l’1 agosto 2013, a cura di Franciscus Se “poliedrico” non fosse ormai sinonimo di “dilettante”, dedicherei questo aggettivo al poeta e cantautore Giovanni Peli, e dato che “diletto” non è più una categoria di gioia dello spirito,
Intervista pubblicata su nuovedissonanze.it il 15 aprile 2013, a cura di Maria Peritore. Musicista, poeta, librettista, Giovanni Peli, classe ’78, è un autore bresciano dall’interessante curriculum, ricco di collaborazioni artistiche. Il suo stile essenziale e raffinato caratterizza sia la sua produzione discografica che
Recensione pubblicata su blogdiout.wordpress.com il 19 febbraio 2013, a cura di Franciscus. Confido incautamente all’Autore che il libro è labirintico. Il poeta, letta la mia frase sullo schermo, avrà strabuzzato gli occhi e forse sorriso, chissà. Di sicuro avrà pensato
Recensione pubblicata su poesiabar.wordpress.com il 27 gennaio 2013, a cura di Barbara Bracci. “Va piccolo nel cuore”. Così parte il viaggio in poesia di Giovanni Peli, intitolato “Il passato che non resta”, attraverso i ricordi ma anche oltre la sua stessa esperienza, in
Tardiva ma bellissima recensione su Fard-Rock pubblicata il 05 settembre 2013, a cura di joyello. Leggila online
La sua musica nasce da un mix azzeccato tra blues, rock ed elettronica. Il sound che ne deriva ha la capacità di trasportare l’ascoltatore in altri luoghi, di innescare una fusione con i suoni. Le sue canzoni riescono a catapultare
Raccolta di terzine pubblicata nel 2004 nell’antologia Meccano dall’editore Arpanet, presentata da Aldo Nove, ora disponibile anche qui.
Recensione di Tutto ciò che si poteva cantare, pubblicata su mescalina.it il 18 maggio 2012, a cura di Ambrosia J. S. Imbornone. Leggila online
Il rapporto tra musica e viaggio secondo Giovanni Peli. Intervista a Giovanni Peli, a cura di Paola Rinaldi. Pubblicato il 22 novembre 2012 su luomoconlavaligia.it Leggi online
In questa intervista rilasciata a Mescalina.it il grande Miro Sassolini cita Giovanni Peli tra i cantautori che segue. Leggila online
Recensione di Tutto ciò che si poteva cantare, pubblicata su sentireascoltare.com il 5 febbraio 2012, a cura di Stefano Solventi. Leggila online
Recensioni